Per questa dodicesima edizione del Premio In Sesto i partecipanti sono due artisti italiani - Matteo Nasini (Roma, 1976) e Maria Walcher (Bressanone, 1984) - e il duo tedesco composto da Sinta Werner e Markus Wüste (Hattingen, 1977 e Kötzting, 1970). Come di consuetudine, sono stati invitati a concepire una proposta di opera pubblica per una precisa zona della cittadina: l’area verde adiacente al parcheggio Elio Susanna. Alle Antiche Carceri sono esposte al primo piano alcune opere rappresentative della ricerca di ognuno mentre al piano terra le tre proposte progettuali da votare. In Meriggio assorto Nasini evoca la figura mitologica della sirena e ne propone una scultura in ceramica smaltata a grandezza naturale. La sirena è privata della sua vocalità e, muta e adagiata sull’erba, è immersa nella lettura di un libro. Tocca a te di Walcher si origina da due elementi tipici del territorio sanvitese: i mattoni a vista e le striature bianche e rosse sulle pareti degli edifici. L’artista propone un lavoro che si compone di una torre instabile di mattoni e un intervento sugli alberi. In Noise Reduction Werner e Wüste indagano il rapporto tra mondo analogico e digitale, proponendo la scultura di un “cane pixellato”. Da lontano può sembrare reale, ma è solo nell’avvicinamento che si coglie una scultura fatta di strati di cubi sovrapposti, un'immagine bidimensionale che sembra non essere completamente “caricata” o che è stata intenzionalmente resa anonima.
Premio in Sesto
Il luogo come Arte
A cura di Michela Lupieri
Artisti selezionati
Informazioni
Ufficio Beni e attività Culturali Comune di San Vito al Tagliamento
tel. 0434.833295
Punto IAT
tel. 0434.80251